Vai al contenuto

Acquamarina (berillo) 

La storia e la gemmologia del berillo acquamarina; dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.

Presentazione su Instagram 


ITA


ENG


ESP


CHN

L’acquamarina e’ una gemma dai colori tenui, un po’ in controtendenza con quelli saturi preferiti per altre pietre quali lo zaffiro o la tanzanite. Questo berillo dalle tinte pastello e’ una dei piu’ popolari. Ad una pietra limpida e trasparente fa corrispondere un prezzo ragionevole ed un tipo di gusto che ha una nicchia di mercato tutta propria. Spezzo verde o verde azzurra allo stato naturale, viene normalmente trattata per impartirle quella tipica sfumatura di azzurro che ricorda il mare (dal quale prende anche il suo nome). Scopri la sua storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF, qui sopra). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.

Colori:

Leggera sfumatura di verde primaverile (verde-azzurro), tra ciano e azzurroverde sulla ruota dei colori. Azzurro dominante (naturale o trattato), anche piu’ intenso negli esemplari detti “Santa Maria”.

Depositi:

Afghanistan, Brasile, Canada, Cina, Finlandia, India, KenyaMadagascar MozambicoMyanmar, NamibiaNigeriaPakistanRussiaSri LankaTagikistan, UcrainaUSA, , VietnamZambiaZimbabwe,

Trattamenti:

L’irradiazione di neutroni e gamma sono trattamenti applicati alla maggior parte delle gemme in commercio; sono permanenti, ma non sono rilevabili.

RI e Birifrangenza:

1.564-1.596

0.005-0.009

Durezza:

7,5-8.0

Scoperto nel:

400 a.C. o precedentemente

Agente cromatoforo:

Azzurro, Fe2+ nei canali della struttura. Blu più scuro, trasferimento di carica a intervalli Fe2+-O-Fe3+.

Segno Zodiacale:

Ariete, Gemelli, Pesci

Chakra:

Gola

Valore per pezzo:

$100-1500+

Formula chimica:

Be3Al2(SiO3)6

Acquamarina - aquamarine

Nome:

L’acquamarina (dal latino: aqua marina, “acqua del mare”) è così chiamata per il colore simile a quello del mare.