

Berilli
Berillio, smeraldo, acquamarina, morganite ecc. storia e gemmologia, dati fisici, chimici, ottici, valore e associate proprietà soprannaturali tradizionali.
Presentazione video su Instagram (prossimamente)
Il nome “berillo” deriva dalla parola greca “berillos” e significa gemma “blu-verde” fors’anche perche le 2 varietà piu’ popolari (oggi come in passato) sono lo smeraldo (verde) e l’acquamarina (azzurra). Quarta specie comprende anche altre gemme spettacolari, quali la morganite (rosa), l’eliodoro (giallo), la gosenite (incolore) ed altre meno conosciute come il maxixe (blu-instabile) e la pezzattaite (color lampone). Queste gemme hanno una lunga storia e sono tutt’ora tra le piu’ apprezzate dagli estimatori di gioielli. Esplora la storia e le caratteristiche dei berilli di diversi colori premendo su una delle copertine qui sotto.