
Zaffiro padparadscha (corindone rosa-arancio)
La storia e la gemmologia dello zaffiro padparadscha, dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.
Presentazione video su Instagram (prossimamente)
Scopri la storia (come su nessun altro sito) del corindone-zaffiro dal nome piu’ esotico. Questo raro colore e’ spesso soggetto a disaccordo nel mondo dei preziosi. Poco frequente in natura, alcuni decenni fa, ne apparvero misteriosamente quantità mai viste. SI scoprì, piu’ tardi, dopo che molte gemme erano state vendute a prezzi esorbitanti, che il colore era frutto di un trattamento chiamato “diffusione”. Scopri la storia e le caratteristiche gemmologiche della tormalina nera. Scarica o visualizza la scheda completa (documento in PDF) qui sotto Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla, oppure leggi le informazioni essenziali qui sotto.
Colore:
La gamma di colori di un padparadscha rientra in un mix di 2 colori: rosa e arancione. Una delle pietre preziose più rare del mondo, gli zaffiri Padparadscha non hanno rivali con altre specie di pietre preziose o sostituti del colore.
Agente cromatoforo:
Rosa aranciato, Cr3+ nella coordinazione ottaedrica e nei centri del colore, Cr4+ nella coordinazione ottaedrica a causa della sostituzione di Cr4+ e Mg2+ con Al3+ nella struttura cristallina.
Polariscopio-Carattere ottico:
DR
Durezza-lustro:
9, Submetallico, vitreo
Dispersione-trasparenza:
0.018- Da traslucida a trasparente
Sistema-abito cristallino:
Trigonale
Trattamenti:
I Padparadscha del Madagascar sono solitamente rosa con una piccola traccia di arancione. Quando vengono riscaldati a temperature relativamente basse, rispetto ad altri colori e per un periodo di tempo più breve, il colore può migliorare. Di solito consigliamo un padparadscha del Madagascar a bassa temperatura su un padparadscha dello Sri Lanka (Ceylon) riscaldato ad alta temperatura.
Formula chimica
Al2O3 (+Cr)
Gravità Specifica
3.95 to 4.10
Pleocroismo
Dicroico: rosa porpora – rosa aranciato
Indice di Rifrazione
1.768–1.772
o 1.760–1.763
Sfaldatura
Nessun vero piano di sfaldatura
Frattura
Concoidale, scheggiata
Valore (stima) $/carato
200-20.000+ (dipende dalla specie)
Segno zodiacale
Leone
Chakra
Sacrale
Nome:
Zaffiro: dal greco σάπφειρος (sàppheiros). Poi al latino sapphirus, correlato con l’ebraico sapir e con l’antico indiano शनिप्रिय (zanipriya, in cui la ‘z’ va letta come sc- di scialle), che significa ‘caro/sacro a Shani’
Origini:
Antichissime, oltre 2000 anni in Oriente.
Depositi principali:
I depositi principali si trovano in Sri Lanka. Più recentemente ne sono stati scoperti alcuni importanti in Madagascar e in Tanzania. Alcuni esperti insistono sul fatto che i veri padparadscha possono provenire solo dallo Sri Lanka, che per secoli è stata l’unica fonte di questa ambita pietra. Riteniamo che le pietre più pregiate provengano effettivamente dallo Sri Lanka, ma il Madagascar sta attualmente producendo una percentuale importante delle pietre disponibili sul mercato.