
Diamanti blu, azzurri e grigi
La storia e la gemmologia del diamante blu, azzurro e grigio, dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.
Presentazione video su Youtube
I diamanti azzurri e blu sono tra i piu’ ricercati e costosi degli ultimi anni. Gemme quali l’Oppenheimer Blue e il Blue Moon Josephine hanno battuto molti record tra le pietre piu’ costose mai vendute. Quelli grigi condividono in parte il processo di formazione (spesso mostrando meno colore o saturazione) ma sono molto meno conosciuti. Scopri la sua storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.
Colore:
I diamanti blu fantasia vengono classificati utilizzando i seguenti termini: Very Light Blue (2 % del totale, dati GIA), Light Blue (6 %), Fancy Light Blue (10 %), Fancy Blue (49 %), Fancy Intense Blue (18 %), Fancy Vivid Blue (1 %), Fancy Deep Blue (10 %) e Fancy Dark Blue (2 %).
Una volta che l’intensità del colore dei diamanti grigi raggiunge l’equivalente del grado K, essi vengono classificati come diamanti grigi, non diamanti incolori. I diamanti con un’intensità di colore di K-M saranno chiamati Faint gray (grey), quella di N-R saranno chiamati diamanti Very Light gray. I diamanti dalla S alla Z sono chiamati Light gray. I diamanti fantasia/fancy grigio chiaro iniziano oltre la Z.
Agente cromatoforo:
L’aspetto azzurro (o grigio) di certi diamanti e’ dovuto all’assorbimento selettivo e può essere ricondotto ad una varietà di cause (presenza di):
- Boro
- Idrogeno
- Gruppi GR1 – 1 spazio atomico vacante
- Inclusioni
- Esistono pochissimi diamanti verde-blu provenienti da una piccola miniera brasiliana che sono colorati da radiazione naturale.
I diamanti blu comprendono solo lo 0,02 % di tutti i diamanti trovati.
Polariscopio-Carattere ottico:
SR
Durezza-lustro:
10, adamantina
Dispersione-trasparenza:
0.044 – trasparente
Sistema-abito cristallino:
Cubico
Trattamenti:
Foratura laser, riempimento della frattura, irradiazione, ricottura, alta pressione, alta temperatura (HPHT), rivestimento
Formula chimica
C (tipicamente intorno al 99,95%)
Gravità Specifica
3.516–3.525
Pleocroismo
Assente
Indice di Rifrazione
2.417
Sfaldatura
Distinta – ottaedrale (4 direzioni)
Frattura
Complessa, irregolare
Valore (stima) $/carato
100.000-4.000.000
Segno zodiacale
Bilancia
Chakra
Corona
Nome:
Adamas e Vajra – Etimologie e Confronti
Il nome diamante deriva dal greco antico ἀδάμας (adámas), “inalterabile”, “indistruttibile”, “indomito”, da ἀ- (a-), “non-” + δαμdam (damáō), “io sopraffaccio”, o io “addomestico”.
Origini:
Incerta: India, da 6000 a 2500 anni fa.
Depositi principali:
Diamanti blu sono stati recuperati in vari depositi (India, Indonesia ecc.). Oggi, la maggior parte di essi viene dall’Africa in particolare dalla miniera Cullinan, in Sudafrica.