
Diamanti gialli e arancioni
La storia e la gemmologia dei diamanti gialli e arancioni, dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.
Presentazione video su Instagram (prossimamente)
I Diamanti gialli sono tra i piu’ comuni sul mercato, sono negli ultimi 15-20 anni il loro valore e’ tornato ad essere molto apprezzato. In antichità essi erano importanti (per esempio il Fiorentino e i “Gialli d’Iran” erano importanti). Quelli arancioni puri sono invece quasi introvabili, anche se questo colore appare non di rado come tinta secondaria. Scopri la sua storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.
Colore:
Da incolore (scala GIA: D-E-F) a giallo pallido rientrano nella classificazione D: Z della scala GIA. Ogni quantità di giallo, grigio o marrone superiore al grado Z viene classificato come Diamante fantasia (Fancy Colour Diamond).
Diamanti Gialli Classificazione GIA: Fancy Light Yellow, Fancy Yellow, Fancy Intense Yellow, Fancy Dark Yellow, Fancy Deep Yellow e Fancy Vivid Yellow.
Diamanti arancioni
I diamanti arancioni fantasia vengono classificati utilizzando i seguenti termini: Faint Orange, Very Light Orange, Light Orange, Fancy Orange, Fancy Intense Orange, Fancy Vivid Orange e Fancy Deep Orange.
Agente cromatoforo:
Diamanti Gialli: Il colore è solitamente causato da atomi di azoto che sostituiscono il carbonio nel reticolo cristallino del diamante (quindi sono tipo I (uno)). Esistono 4 tipi principali di queste pietre:
- I diamanti cosiddetti “Cape” sono di tipo IA (uno A) e sono contraddistinti da picchi di rilevazione spettrometrica detti N3 (3N+V, 415 nanometri o nm), gruppi composti da 3 atomi di azoto (500-5000 parti per milione) incentrati attorno ad uno spazio atomico vuoto e N2 (478 nm).
- Secondi, in ordine di frequenza in natura e sul mercato dei gioielli ci sono quelli di tipo IB (uno B) che constano di atomi di azoto isolati (100 PPM circa) Queste gemme possono arrivare ad avere un colore intenso e vengono talvolta venduti come Diamanti Canarini (Canary Diamonds in inglese),
- i diamanti gialli colorati da centri A e C e che presentano un picco di assorbimento a 480 nm.
- Diamanti colorati da gruppi H3, cioè coppie di atomi di azoto intorno ad uno spazio atomico vuoto.
Diamanti arancioni: I difetti che producono il colore arancione non sono stati determinati con assoluta certezza e possono variare da un diamante all’altro (possono essere di tipo IaA/uno aA, tipo IB/uno B o una combinazione degli stessi). Alcune imperfezioni interne, forse legate alla presenza di ossigeno, fanno sì che le pietre assorbano selettivamente la luce blu e trasmettano quella arancione.
Polariscopio-Carattere ottico:
SR
Durezza-lustro:
10, adamantina
Dispersione-trasparenza:
0.044 – trasparente
Sistema-abito cristallino:
Cubico
Trattamenti:
Foratura laser, riempimento della frattura, irradiazione, ricottura, alta pressione, alta temperatura (HPHT), rivestimento
Formula chimica
C (tipicamente intorno al 99,95%)
Gravità Specifica
3.516–3.525
Pleocroismo
Assente
Indice di Rifrazione
2.417
Sfaldatura
Distinta – ottaedrale (4 direzioni)
Frattura
Complessa, irregolare
Valore (stima) $/carato
Gialli: 1000-30.000+
Arancioni: 5.000-2.000.000
Segno zodiacale
NA
Chakra
plesso solare (terzo, giallo), sacrale (secondo, arancione)
Nome:
Adamas e Vajra – Etimologie e Confronti
Il nome diamante deriva dal greco antico ἀδάμας (adámas), “inalterabile”, “indistruttibile”, “indomito”, da ἀ- (a-), “non-” + δαμdam (damáō), “io sopraffaccio”, o io “addomestico”.
Origini:
Incerta: India, da 6000 a 2500 anni fa.
Depositi principali:
I diamanti gialli vengono recuperati in orni miniera, cosi’ come quelli marroni.
Nel nord canadese è stata recentemente scoperta una nuova potenziale fonte di diamanti gialli, economicamente significativa.
Diamanti gialli: Sia i diamanti gialli che quelli arancioni possono trovarsi in tutti i depositi del mondo. Annandale in Australia è famosa per pietre di giallo intenso (Canary diamonds). Il Sudafrica è famoso per aver dato il nome ad un tipo di diamanti di colore giallo pallido (Cape). Quelli arancioni puri sono molto rari e possono spuntare da qualsiasi deposito.