
Diamanti viola e porpora
La storia e la gemmologia dei diamanti viola e porpora, dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.
Presentazione video su Instagram (prossimamente)
I diamanti viola e porpora, senza tinte secondarie, sono molto rari. meno blasonati e conosciuti di quelli blu o rosa, sono comunque molto apprezzati dagli estimatori di queste gemme. Scopri la loro storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.
Colore:
Il prugna/porpora è un altro colore quasi introvabile nei diamanti. Diamanti che ricevono il grado di Fancy Red Purple, sono tra i tipi più desiderabili e preziosi. I diamanti purpurei fantasia vengono classificati utilizzando i seguenti termini: Light Purple, Fancy Light Purple, Fancy Purple, Fancy Intense Purple, Fancy Vivid Purple, Fancy Deep Purple.
I diamanti viola fantasia vengono classificati utilizzando i seguenti termini: Fancy Violet, Fancy Intense Violet, Fancy Deep Violet e Fancy Dark Violet.
Solitamente i diamanti viola/porpora presentano sfumature secondarie quali: rosa, grigio o marrone.
Agente cromatoforo:
Cause del colore (porpora): I centri di colore H3 e N3 (vedi sopra), che sostituiscono gli atomi di carbonio, sono sufficienti per alterarne il colore. I diamanti porpora e alcuni diamanti rosa modificati dal viola spesso mostrano una concentrazione cromatica lungo i piani di scorrimento degli spostamenti degli atomi di carbonio.
Causa del colore (viola): La causa di questa tonalità cromatica non è ben chiara, ma si sa che queste gemme contengono molto idrogeno che sostituisce il carbonio nel reticolo cristallino del diamante. La miniera Argyle è l’unica fonte conosciuta di tipo IaB diamanti colorati dal grigio al blu al viola che sono ricchi di idrogeno e azoto.
Polariscopio-Carattere ottico:
SR
Durezza-lustro:
10, adamantina
Dispersione-trasparenza:
0.044 – trasparente
Sistema-abito cristallino:
Cubico
Trattamenti:
Foratura laser, riempimento della frattura, irradiazione, ricottura, alta pressione, alta temperatura (HPHT), rivestimento
Formula chimica
C (tipicamente intorno al 99,95%)
Gravità Specifica
3.516–3.525
Pleocroismo
Assente
Indice di Rifrazione
2.417
Sfaldatura
Distinta – ottaedrale (4 direzioni)
Frattura
Complessa, irregolare
Valore (stima) $/carato
10.000-1.000.000
Segno zodiacale
NA
Chakra
NA
Nome:
Adamas e Vajra – Etimologie e Confronti
Il nome diamante deriva dal greco antico ἀδάμας (adámas), “inalterabile”, “indistruttibile”, “indomito”, da ἀ- (a-), “non-” + δαμdam (damáō), “io sopraffaccio”, o io “addomestico”.
Origini:
Incerta: India, da 6000 a 2500 anni fa.
Depositi principali:
Russia, Australia (esaurita). Africa (rara)