Vai al contenuto

Tsavorite granato

Tsavorite (granato)

Storia e gemmologia della tsavorite, informazioni chimiche, fisiche e ottiche. Valore e proprietà spirituali e curative.


ITA


ENG


ESP


CHN

La tsavorite e’ una varietà del granato grossularite. Scoperto nella seconda meta’ del secolo scorso e’ presto diventato un beniamino del mercato dei preziosi. Gli unici depositi si trovano in Tanzania ed in Kenya. Le pietre sopra i 3 carati possono essere molto costose.  Scarica o consulta la scheda completa (documento in PDF). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.

Caratteristiche 1
Caratteristiche 2
Storia e depositi
Caratteristiche 1

Colore:

I colori variano dal verde, verde-giallo, giallastro-verde, azzurrastro-verde (da chiaro a scuro), con possibile zonazione e colori marrone e giallo (normalmente non presenti nelle gemme sfaccettate.

Agente cromatoforo:

Vanadio (V3+) in coordinazione ottaedrica. Ossido di cromo (Cr2O) meno frequente. Le tinte secondarie di marrone e giallo sono causate dalla presenza di ferro (Fe3+) e manganese (Mn).

Polariscopio-Carattere ottico:

SR con ADR

Durezza-lustro:

7,0-7,5, Vitreo, Grassoso Vitreo

Dispersione-trasparenza:

0.027- trasparente a traslucida

Sistema-abito cristallino:

Isometrico

Trattamenti:

Nessuno conosciuto

Caratteristiche 2

Formula chimica

Ca3Al2Si3O12

Gravità Specifica

3.55 a 3.73

Pleocroismo

Assente

Indice di Rifrazione

1.740 (1.730-1.760)

Sfaldatura

Assente

Frattura

Concoidale, irregolare

Valore (stima) $/carato

20-10.000+

Segno zodiacale

Toro

Chakra – Eventi

Cuore

Storia e depositi

Nome:

La tsavorite venne inizialmente individuata nel 1961, ma ufficialmente scoperta nel 1967 dal geologo-gemmologo keniota-scozzese Campbell R. Bridges (1937 – 2009), a Lemshuko, a 15 km da Komolo, nel nord-est della Tanzania, durante un’esplorazione da lui dedicata alla ricerca di gemme.

Depositi principali:

Generalmente di piccole dimensioni e di forme irregolari. Le pietre superiori a 2,5 carati sono considerate molto rare e preziose.

Soprattutto in Kenya (Taita-Taveta, Turkana) e Tanzania (Manyara), Depositi minori, gemme con caratteristiche leggermente differenti: Madagascar (Atsimo-Andrefana, Vakinankaratra), Mozambico, Pakistan Sri Lanka e Antartica orientale (Queen Maud Land), probabilmente Zimbabwe