Vai al contenuto

Storiedigemme biblioteca
Forum, biblioteca

Storiedigemme strumenti gemmologia
Strumenti

Gemmologia passaporti gemme
ID gemme

Gemmologia corsi e pubblicazioni
Pubblicazioni

Gemmologia viaggi ed eventi
Viaggi, eventi

Celestina (celestite)

La storia e la gemmologia della celestina (impropriamente chiamata celestite), dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.

Presentazione video su Instagram


ITA


ENG


ESP


CHN

La celestina e’ un minerale che si presta più ai mostratori dei collezionisti che al mondo della gioielleria, soprattutto per la sua notevole friabilità. Aggregati e geodi sono facilmente acquistabili in negozi di pietre o di souvenir. Solo occasionalmente questo materiale viene sfaccettato. La celestina è famosa, tra coloro che si affidano alle caratteristiche nascoste delle gemme, per dare un collegamento tra il mondo reale e quelli soprannaturali.

Caratteristiche 1
Caratteristiche 2
Storia e depositi
Caratteristiche 1

Colore:

Conosciuta soprattutto nella sua varietà celeste, tuttavia si puo’ presentare anche in altri colori che vanno dall’incolore, al bianco, grigio, nero, giallo, azzurro pallido, blu-verdastro, verde, verde pallido, arancione, rosa, rossa, rossastro, marrone-arancio, marrone e marrone chiaro. Può presentarsi anche come multicolore, con azzurro da un lato e incolore dall’altro.

Agente cromatoforo:

Si pensa, ma non è ancora del tutto certo, che il colore della celestite blu sia correlato alla presenza di centri atomici vuoti, indotti dalle radiazioni,

Polariscopio-Carattere ottico:

DR

Durezza-lustro:

3,0-3,5, vitreo-perlato

Dispersione-trasparenza:

Trascurabile – da trasparente a traslucida

Sistema-abito cristallino:

Ortorombico

Trattamenti:

Generalmente non trattato

Caratteristiche 2

Formula chimica

SrSO4

Gravità Specifica

3.96 – 3.98

Pleocroismo

Debolmente tricroica

Indice di Rifrazione

1.619 to 1.635

Sfaldatura

Perfetta (1 direzione basale), buona (1 direzione, prismatica), scarsa (1 direzione, pinacoidale)

Frattura

Irregolare

Valore (stima) $

1-20$+ Per esemplare

Segno zodiacale

Gemelli 

Chakra

Corona

Storia e depositi

Nome:

Il termine celestina deriva da caelestis che significa celeste, che a sua volta deriva dalla parola latina caelum che significa cielo, alludendo al colore azzurro comunemente esibito dai suoi cristalli.

Origini:

Sebbene i cristalli di celestina erano certamente noti in Sicilia in epoca antica, si pensava che fosse una varietà di bario, poiché l’elemento stronzio fu scoperto solo nel 1790. La celestina fu formalmente descritta solo dopo il 1792.

Depositi principali:

La maggior parte della Celestite sul mercato oggi proviene dal Madagascar, Questo è un minerale che si trova in tutto il mondo. Altri importanti giacimenti sono in Libia, Egitto, Perù, Gran Bretagna e Polonia. Depositi minori sono in:

Afghanistan; Algeria; Angola; Antartide; Argentina; Austria; Australia; Bahamas; Belgio; Bolivia; Brasile; Bulgaria; Canada (Ontario, arancione); Cile; Cina; Congo (Repubblica Democratica del); Croazia; Egitto; Francia; Finlandia; Germania; Groenlandia; Papua Nuova Guinea; Giappone; Giordania; Grecia; Iran; Italia (Sicilia, Caltanissetta, Enna e Agrigento, Perticara, nelle Marche, Montecchio Maggiore  in provincia di Vicenza); Irlanda; Kazakistan; Kirghizistan; Lettonia; Libia (Jabal Akhda); Malawi; Mongolia; Madagascar (Regione di Mahajanga, rossa); Mozambico; Marocco; Oman; Olanda; Pakistan; Portogallo Slovenia; India; Nuova Zelanda; Namibia; Sud Africa (Wessels); Tanzania, Federazione Russa; USA (Pennsylvania, New York, Ohio, Michigan, Illinois, California, Utah); Regno Unito (Gloucester, Yate Inghilterra); Polonia (Tarnobrzeg); Repubblica Ceca Qatar; Slovacchia; Tunisia (Hammam-Zriba); Romania; Svizzera; Spagna (Andalusia e Catalogna); Svezia; Turchia; Turkmenistan; Mauritania; Norvegia; Messico (Chihuahua; Coahuil); Israele; San Marino; Tagikistan; Indonesia, Ungheria; Ucraina; Uzbekistan; Vietnam; Yemen;