Vai al contenuto

Prasiolite

Quarzo verde (prasiolite)

La storia e la gemmologia del quarzo verde; dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali. Valore, giacimenti e trattamenti.

Presentazione su Instagram (prossimamente)


ITA


ENG


ESP


CHN

Il verde non e’ un colore comune nel quarzo. Esistono esemplari di cristallo di rocca (quarzo trasparente) che contengono inclusioni di questo colore (actinolite, epidoto ecc.), ma questi non vengono venduti come prasioliti. La prasiolite (quarzo verde non trattato) è piuttosto rara in natura. Il suo colore e’ generalmente tenue, quando si presenta con una tinta vivida, si tratta probabilmente di una pietra trattata. La maggior parte delle pietre vendute sono ametiste il cui colore e’ stato alterato attraverso calore o radiazioni. Scopri la sua storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF, qui sopra). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.

Caratteristiche 1
Caratteristiche 2
Storia e depositi
Caratteristiche 1

Colore:

La prasiolite naturale è di un verde molto chiaro (detto verde porro) e traslucido. Il quarzo verde più scuro è generalmente il risultato di un trattamento artificiale

Agente cromatoforo:

La colorazione verde sedano è dovuta al ferro (Fe2+).

Polariscopio-Carattere ottico:

DR (talora la figura “occhio di bue” nel polariscopio) – Uniassiale positivo

Durezza-lustro:

7,0, vitreo

Dispersione-trasparenza:

0.013 – Da trasparente a traslucido

Sistema-abito cristallino:

Trigonale

Trattamenti:

Irraggiamento, trattamento termico  rivestimento

Caratteristiche 2

Formula chimica

SiO2

Gravità Specifica

2,60-2,70

Pleocroismo

Dicroismo molto debole: verde chiaro – verde pallido

Indice di Rifrazione

1.544 to 1.553

Sfaldatura

Debole lungo l’asse romboedrica dominante

Frattura

Concoidale

Valore (stima) $/carato

0,5-4+

Segno zodiacale

Scorpione e Capricorno

Chakra

Plesso solare e Cuore

Storia e depositi

Nome:

La parola prasiolite significa letteralmente “pietra di colore verde-scalogno” e deriva dal greco πράσον/prason che significa “porro” e λίθος lithos che significa “pietra”. Al minerale è stato dato il nome per il suo aspetto di colore verde.

Il nome prasiolite non deve essere confuso con prasolite (una varietà verde del gruppo della clorite) e praseolite che è la varietà verde della cordierite.

.

Origini:

la scoperta di questo minerale risale agli inizi del XIX secolo.

Depositi principali:

Depositi rilevanti si trovano in California, USA (Susanville). Polonia (Sokolowiec, Kaczawskie e della Bassa Slesia). Altri depositi sono: Tanzania, Uruguay; Madagascar; Tailandia; Bolivia; India; Mozambico; Sconosciuto; Cina; Brasile (Montezuma, Bahia meridionale); Messico, Zimbabwe, Namibia (Farm Rooisand, Gamsberg) e Canada (Thunder Bay).