Citrino (quarzo)
La storia e la gemmologia del citrino; dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali. Valore, giacimenti e trattamenti.
Presentazione su Instagram
Il citrino, in natura, e’ una varietà di quarzo piuttosto rara (almeno nella qualità gemma superiore). Una grande quantità delle gemme di citrino che si trovano in commercio sono, in realtà, ametiste o quarzi fume’ trattati. Il citrino puo’ presentarsi in colori tenui, pastello ma anche in gialli ed arancioni molto carichi. Il basso costo della gemma, la sua buona durezza e durabilità fanno si’ che si presti sia a tagli sperimentali che a sculture di ogni tipo. Scopri la sua storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF, qui sopra). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.
Caratteristiche 1
Caratteristiche 2
Storia e depositi
Caratteristiche 1
Colore:
Il citrino naturale, di un giallo purissimo e brillante, è un cristallo in realtà piuttosto raro, essendo per la maggior parte fortemente zonato e poco trasparente o quarzo fumé.
Sul mercato esistono gradazioni di questa tinta alle quali corrispondono altrettanti nomi commerciali, pensati proprio per il citrino: Giallo pastello, giallo toscano, fiore di tarassaco, giallo ambra, giallo dorato, giallo madeira. In generale, il citrino va da quasi incolore a gialle o arancioni molto carichi.
Agente cromatoforo:
Tracce di ferro (Fe3+).
Polariscopio-Carattere ottico:
DR (talora la figura “occhio di bue” nel polariscopio)
Durezza-lustro:
7,0, vitreo
Dispersione-trasparenza:
0.013 – Da trasparente a traslucido
Sistema-abito cristallino:
Trigonale
Trattamenti:
Irraggiamento, trattamento termico (dell’ametista per renderlo giallo), rivestimento
Caratteristiche 2
Formula chimica
SiO2
Gravità Specifica
2,60-2,70
Pleocroismo
Dicroico: Giallo / giallo leggermente più chiaro
Indice di Rifrazione
1.544 to 1.553
Sfaldatura
Debole lungo l’asse romboedrica dominante
Frattura
Concoidale
Valore (stima) $/carato
1-30
Segno zodiacale
Leo, Pesci, Sagittario, Scorpione
Chakra
Terzo occhio, plesso solare
Storia e depositi
Nome:
Dal latino citrus/m (limone) alcuni suggersicono anche citrules (sottaceto), probabilmente via etrusco dal greco antico κέδρος (kédros); passato poi al francese citron, per il suo colore giallo limone dovuto al suo contenuto di ferro.
Origini:
Antichissima: Difficile risalire alle prime menzioni, anche per l’utilizzo di nomi differenti che a volte indicavano la pietra e a volte il colore o alcune qualità.
Depositi principali:
Bolivia (Santa Cruz), Sri Lanka (Provincia di Sabaragamuwa), Uruguay (Dipartimento di Artigas), Canada (Ontario), Madagascar (Alaotra-Mangoro Analamanga Diana Ihorombe), Myanmar (Regione di Mandalay Regione di Sagaing), Brasile (Minas Gerais, Paraiba), Namibia, Russia e Spagna.