
Diamante incolore
La storia e la gemmologia del diamante (incolore o quasi incolore), dati fisici, chimici, ottici e associate proprietà soprannaturali tradizionali.
Presentazione video su Instagram (prossimamente)
Il diamante incolore o con una punta di giallo/marrone o grigio e’ la piu’ comune e apprezzata gemma contemporanea. Viene per questo da molti chiamato “il Re di tutte le Pietre Preziose”. Oggi esso appare, in molti paesi e grazie all’astuta commercializzazione dei decenni passati, come la scelta privilegiata per gli anelli matrimoniali e di fidanzamento. Negli ultimi anni, la sua prominenza e’ stata sfidata dalla sua controparte sintetica. Scopri la sua storia e gemmologia scaricando o visionando la scheda completa (documento in PDF). Clicca qui sopra per visionarla o scaricarla.
Colore:
Da incolore (scala GIA: D-E-F) a giallo pallido (scala GIA: Z). Ogni quantità di giallo, grigio o marrone superiore al grado Z viene classificato come Diamante fantasia (Fancy Colour Diamond).
Agente cromatoforo:
Assenza o presenza in combinazione particolare di elementi cromatofori (azoto, idrogeno, boro, nickel), deformazione plastica e danno da radiazione.
Polariscopio-Carattere ottico:
SR
Durezza-lustro:
10, adamantina
Dispersione-trasparenza:
0.044 – trasparente
Sistema-abito cristallino:
Cubico
Trattamenti:
Foratura laser, riempimento della frattura, irradiazione, ricottura, alta pressione, alta temperatura (HPHT), rivestimento
Formula chimica
C (tipicamente intorno al 99,95%)
Gravità Specifica
3.516–3.525
Pleocroismo
Assente
Indice di Rifrazione
2.417
Sfaldatura
Distinta – ottaedrale (4 direzioni)
Frattura
Complessa, irregolare
Valore (stima) $/carato
1000-200000
Segno zodiacale
Ariete (ma benefico anche per Pesci o Scorpione)
Chakra
Corona
Nome:
Adamas e Vajra – Etimologie e Confronti
Il nome diamante deriva dal greco antico ἀδάμας (adámas), “inalterabile”, “indistruttibile”, “indomito”, da ἀ- (a-), “non-” + δαμdam (damáō), “io sopraffaccio”, o io “addomestico”.
Origini:
Incerta: India, da 6000 a 2500 anni fa.
Depositi principali:
Nel mondo sono state scoperte circa 7.000-8.500 camini di kimberlite, di queste meno di 1000 sono stati classificati come diamantiferi e tra essi, poco più di 50 sono abbastanza economici da coprire le operazioni estrattive, con ragionevole profitto. Produttori maggiori (2021):
Russia, Botswana, Canada, DR Congo, Angola, Zimbabwe, Namibia, Sierra Leone, Lesotho.